top of page

Perché in Naturopatia si parla tanto di...



1. Integrazione

Perché oggi si parla così tanto della necessità di integrare? Per quanto possa non sembrare necessario, al giorno d'oggi è diventato molto importante integrare alcuni nutrienti nella nostra routine quotidiana.

Sappiamo che un alimentazione sana e ricca di vitamine e sali minerali svolge un ruolo fondamentale come integrazione primaria.

Ma l'alimentazione da sola non basta più!

Infatti di recente, o meglio, da un po' di anni gli alimenti hanno subito un impoverimento drastico dei nutrienti tra cui vitamine e sali minerali. Questa carenza di nutrienti viene imputata all'inquinamento atmosferico che ha portato ad un impoverimento di sostanze contenute nella terra e per questo le piante come frutta e verdura che si nutrono di tutti questi elementi non li riescono più ad inglobare.

Ne consegue che, quando poi ci nutriamo degli stessi nemmeno noi riusciamo più a trarre il giusto apporto di nutrienti necessari a soddisfare il fabbisogno giornaliero.

Inoltre questa non è la sola causa che ha portato ad avere carenze importanti di sali minerali e vitamine, ma un ruolo importante lo gioca lo stress. Ormai tutti viviamo situazioni si stress quotidiane che ci portano a perdere molti minerali, per questo poi si arriva ad una stanchezza cronica e impossibilità di recuperare e conseguenti piccoli disturbi quotidiani.

La carenza che si riscontra spesso ormai è quella di un minerale fondamentale: il Magnesio

Il Magnesio è un minerale fondamentale per molte funzioni fisiologiche tra cui :


Questo minerale possiamo trovarlo per l'appunto nella verdura a foglia verde e nella frutta secca.

I disturbi derivanti da carenza di magnesio sono molti comuni, tra quelli più noti possiamo riscontrare:


Un'altra integrazione che ritengo fondamentale è l'integrazione di Vitamina C.

La vitamina C deve essere necessariamente integrata attraverso l'alimentazione, poiché noi esseri umani siamo gli unici "animali" a non sintetizzarla direttamente dall'organismo.

Essa dovrebbe essere integrata attraverso l'alimentazione, attraverso gli alimenti che ne sono ricchi tra cui: melograno, arance e in genere quasi tutti gli agrumi, acerola, lamponi e altri frutti seppur in minima quantità. Un altro alimento molto ricco di vitamina C sono le bacche di rosa canina.

Di fatti gli integratori naturali più comuni contengono acerola e rosa canina.

C'è un'unica pecca. Innanzitutto, per assumere la giusta quantità di vitamina C giornaliera dovremmo mangiare almeno 1kg di arance e...in continuazione. Si, perché purtroppo il nostro fabbisogno è aumentato e anche perché questa vitamina idrosolubile ha un emivita molto breve e quindi viene persa facilmente attraverso le urine una volta assimilata.

Per questo è importante un integrazione quotidiana e soprattutto un integrazione con una vitamina C a lento rilascio cosi da avere un giusto apporto durante tutto l'arco della giornata.


Ecco alcune proprietà di questa vitamina.

Come potete vedere è un valido alleato sia per lo stress ossidativo, per il sistema immunitario e per contrastare l'anemia.











Ovviamente queste sono le carenze più comuni. Attraverso una consulenza Naturopatica poi sarà possibile valutare la giusta integrazione personalizzata.


2. Drenaggio dalle tossine


Ora parliamo di detossinazione o detox.

Attenzione! non è una moda e non fa dimagrire.

La Naturopatia si prefigge l'obiettivo di mantenere e/o ritornare allo stato di salute inteso come benessere fisico, psico-emotivo, energetico e spirituale.

Perchè si parla di tossine allora?

Perché siamo circondati da tossine che possiamo dividere in tossine esogene ed endogene.

➡Le tossine esogene e provengono dall' inquinamento ambientale, dai prodotti di scarto dei farmaci, dall'alimentazione.

Di fatti, gli alimenti che oggi introduciamo sono carenti di sostanze nutritive, in confronto alla quantità di additivi, conservanti, coloranti che contengono. Inoltre sempre di più c'è la tendenza: a mangiare cibi industriali, precotti, preconfezionati; ad acquistare verdure e frutta contenente pesticidi chimici; a consumare carne e latte proveniente da allevamenti intensivi che che contiene una quantità notevole di ormoni.

➡Le tossine endogene sono invece tutte quelle tossine che il nostro corpo produce a causa di stress elevato, emozioni non armoniche. Infatti a volte siamo noi a far scattare questo meccanismo, attraverso le situazioni emotive che viviamo. Si, è proprio così, attraverso un'emozione che non viviamo in armonia, attuiamo la stesse reazioni biochimiche andando a produrre allo stesso modo tossine che rimangono bloccate in attesa di essere portate fuori.


Qual'è quindi lo scopo del parlare di detossinazione? Perchè è cosi importante?

Le tossine sono tutte quelle sostanze che l'organismo naturalmente dovrebbe espellere attraverso gli organi emuntori tra cui fegato, pelle, polmoni, intestino e reni. Sebbene svolgano egregiamente il proprio lavoro, le tossine che accumuliamo giornalmente sono diventate davvero troppe e questo porta un sovraccarico nella capacità di smaltimento.

Pensiamoci...mangiamo cibo che viene inondato da pesticidi chimici, di un terreno inquinato, proteine animali inquinate con antibiotici e ormoni ; mangiamo troppo spesso cibo scadente, surgelato, già precotto e lavorato; tendiamo a mangiare giornalmente alimenti industriali, cibo spazzatura.

Le tossine accumulate non sono del tutto innocue, anzi. Molti disturbi derivano proprio da questo sovraccarico e dall'incapacità di smaltire tutte queste tossine.







Ecco alcuni dei segnali che indicano un accumulo di tossine nel corpo.








Da qui l'importanza di ''ripulire'' il corpo dalle stesse. Sarebbe inutile sopprimere sintomi e non andare alla vera causa, continuare ad accumulare scorie invece di pensare a una pulizia.

Pensiamo alla nostra casa. Quando è sporca cosa facciamo? ovviamente diamo una bella pulita. Pensate se invece prendessimo una coperta e la adagiassimo sopra lo sporco o lo accumulassimo tutto in un angolo. Faremo finta di non vedere, lo lasceremo li ma prima o poi si farà sentire l'odore, ci avvertirà.

Perciò prendersi cura costantemente del proprio corpo, pulire e togliere via ciò che non ci serve più è un concetto che andrebbe abbracciato come stile di vita.

In questo ci viene incontro la Naturopatia, i rimedi naturali e tutte quelle proprietà che le piante officinali possiedono.

Evitate il fai da te! Non vi affidate alle mode del momento.

Attraverso la consulenza si potrà scegliere il giusto percorso personalizzato e la giusta detox specifica in base alle caratteristiche della persona.


3. Prevenzione e sostegno del sistema immunitario



Come sappiamo il nostro sistema immunitario svolge un ruolo fondamentale contro gli agenti patogeni esterni.

Ancora è molto lontano però il concetto che associa sistema immunitario con l'intestino.

Infatti qui troviamo un sistema ben organizzato che ci difende. Il microbiota intestinale, infatti, favorisce la maturazione del sistema immunitario e influenza l’immuno-modulazione, ossia regola l’attività dello stesso contrastando i microrganismi patogeni, agendo da sentinella e creando un ambiente ostile alla permanenza degli ospiti indesiderati.

Ad a uno stato di equilibrio chiamato eubiosi si può contrapporre uno stato di disequilibrio detto disbiosi ed è a quest’ultima che si deve l’aumentata incidenza di disturbi intestinali e di alterata risposta del sistema immunitario.

Il microbiota, come detto, è formato da una vasta popolazione microbica di vario tipo che può subire alterazioni, più o meno significative e rapide, da parte di fattori esterni come la dieta o uno stile di vita poco sano. Quindi se pervaso costantemente da tossine, date da alimentazione sbagliata, stress, emozioni che non ci fanno vivere serenamente, la flora intestinale si altera e di conseguenza iniziano a funzionare meno anche le nostre difese immunitarie.

L’intestino rappresenta quindi un' importante linea di demarcazione fra il mondo esterno e quello interno del nostro organismo. Al fine di proteggerlo da attacchi esterni, un efficiente ed organizzato sistema di difesa risulta fondamentale.

Continue ricadute influenzali ad esempio, possono essere indicatori di un intestino fortemente alterato che ha bisogno di ritrovare l'equilibrio. È intuibile quindi dire quanto sia importante, ad esempio nella stagione invernale caratterizzata dalle patologie influenzali, avere una microflora intestinale non disbiotica e ben bilanciata.

Infatti in Naturopatia la stagione che ci permette di lavorare bene sulla prevenzione del sistema immunitario è l'autunno.

Quindi attraverso la consulenza, si potrà lavorare proprio sull'intestino consigliando l'utilizzo di probiotici, rimettendo a posto la disbiosi e poi integrando con i giusti rimedi naturali adattia rafforzare il sistema imminitario.

In questo modo si potrà affrontare al meglio la stagione invernale, con difese più salde.



Concludendo si può dedurre l'importanza di questi tre punti, il perché se ne parla molto in Naturopatia e l'importanza di iniziare a prendersi cura della propria salute in modo responsabile ogni giorno e non solo quando è troppo tardi. La responsabilità di tutto ciò passa da noi, non più delegando la nostra salute ma iniziando a captare i segnali del corpo, iniziando da questi piccoli accorgimenti , dall'alimentazione e dallo stile di vita quotidiano.





 
 
 

Comments


bottom of page